Il virus HPV, conosciuto anche come papilloma virus, è un’infezione trasmessa prevalentemente per via sessuale. Gli studi riferiscono che circa l‘80% delle donne e degli uomini vengono affetti da questo virus durante la propria vita, trattandosi di un’infezione molto comune. Tale evento, tuttavia, non causa automaticamente la contrazione della malattia. Infatti la maggior parte delle persone non ne sono coscienti, dal momento che non presentano alcun problema di salute, grazie al supporto di un sistema immunitario ben funzionante, che riesce a gestire ed eliminare l’infezione autonomamente.
Detto ciò, è noto che alcuni tipi di HPV possano causare malattie molto gravi. In questo senso è possibile aiutare il nostro organismo, conducendo uno stile di vita sano ed equilibrato. Infatti la stanchezza, lo stress e la cattiva alimentazione risultano avere un impatto fortemente negativo sul sistema immunitario, compromettendone il funzionamento. In questi stati i virus tendono a provocare patologie gravi, dal momento che il nostro sistema immunitario non è più in grado di gestirli adeguatamente. La malattia vera e propria si verifica quando il virus riesce ad entrare in contatto con la cellula, alterandola e causando cambiamenti all’interno della stessa.
Per questo motivo non dobbiamo mai dimenticarci della nostra salute. A volte basta poco: uno stile di vita salutare e una dieta varia e integrata di vitamine. In alcune situazioni può essere importante aiutare il nostro corpo con un alimento funzionale adeguato, che sia in grado di attivare quelle cellule che si occupano di sostenere il sistema immunitario, che di conseguenza riuscirà a eliminare le infezioni indesiderate.
PROVA IMUNOBRAN, L’IMMUNOMODULATORE IDEALE PER I PAZIENTI MALATI DI CANCRO